35 eventi found. Viste Navigazione Evento Viste Navigazione Mese Mese Questo mese 01/09/2021 Settembre 2021 Seleziona la data. Calendario di Eventi L Lun M Mar M Mer G Gio V Ven S Sab D Dom 0 eventi, 30 0 eventi, 30 0 eventi, 31 0 eventi, 31 0 eventi, 1 0 eventi, 1 0 eventi, 2 0 eventi, 2 0 eventi, 3 0 eventi, 3 0 eventi, 4 0 eventi, 4 0 eventi, 5 0 eventi, 5 0 eventi, 6 0 eventi, 6 1 evento, 7 1 evento, 7 17:00 / 19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo 7 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma 0 eventi, 8 0 eventi, 8 1 evento, 9 1 evento, 9 17:00 / 19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino” 9 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino” presso la sala della Fondazione Caritro di Trento 0 eventi, 10 0 eventi, 10 0 eventi, 11 0 eventi, 11 0 eventi, 12 0 eventi, 12 0 eventi, 13 0 eventi, 13 1 evento, 14 1 evento, 14 17:00 / 19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1° 14 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama 0 eventi, 15 0 eventi, 15 1 evento, 16 1 evento, 16 17:00 / 19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900 16 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica 1 evento, 17 1 evento, 17 17:00 / 19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera 17 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt 0 eventi, 18 0 eventi, 18 0 eventi, 19 0 eventi, 19 0 eventi, 20 0 eventi, 20 1 evento, 21 1 evento, 21 17:00 / 19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica. 21 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica. La valorizzazione delle figure femminili nella storia della 0 eventi, 22 0 eventi, 22 1 evento, 23 1 evento, 23 17:00 / 19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2° 23 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama 1 evento, 24 1 evento, 24 17:00 / 19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna 24 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere 0 eventi, 25 0 eventi, 25 0 eventi, 26 0 eventi, 26 0 eventi, 27 0 eventi, 27 1 evento, 28 1 evento, 28 08:00 / 17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3° 28 Settembre 2021 • ore: 08:00/17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama 0 eventi, 29 0 eventi, 29 0 eventi, 30 0 eventi, 30 1 evento, 1 1 evento, 1 17:00 / 19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli 1 Ottobre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli Presentazione del volume di Antonio Rosmini "L’equazione dell’appagamento. 0 eventi, 2 0 eventi, 2 0 eventi, 3 0 eventi, 3 Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Mar 7 Settembre 7 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo Non ci sono eventi in questa giornata. Gio 9 Settembre 9 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino” Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Mar 14 Settembre 14 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1° Non ci sono eventi in questa giornata. Gio 16 Settembre 16 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900 Ven 17 Settembre 17 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Mar 21 Settembre 21 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica. Non ci sono eventi in questa giornata. Gio 23 Settembre 23 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2° Ven 24 Settembre 24 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Mar 28 Settembre 28 Settembre 2021 • ore: 08:00/17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3° Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Ven 1 Ottobre 1 Ottobre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli Non ci sono eventi in questa giornata. Non ci sono eventi in questa giornata. Ago Questo mese Ott Iscriviti al calendario Google Calendar iCalendar Outlook 365 Outlook Live Esporta il file .ics Esporta file .ics di Outlook
17:00 / 19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo 7 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma
17:00 / 19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino” 9 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino” presso la sala della Fondazione Caritro di Trento
17:00 / 19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1° 14 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama
17:00 / 19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900 16 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica
17:00 / 19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera 17 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt
17:00 / 19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica. 21 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica. La valorizzazione delle figure femminili nella storia della
17:00 / 19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2° 23 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama
17:00 / 19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna 24 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere
08:00 / 17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3° 28 Settembre 2021 • ore: 08:00/17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3° ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama
17:00 / 19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli 1 Ottobre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli Presentazione del volume di Antonio Rosmini "L’equazione dell’appagamento.
7 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Sulle tracce dell’emigrazione trentina in Lussemburgo: un paradigma dell’espatrio verso l’area centro-europea tra 19° e 21° secolo
9 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione del volume “Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino”
14 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 1°
16 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Muse del disincanto: la sopravvivenza della Musa lirica nella poesia italiana del ‘900
17 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera
21 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 La valorizzazione delle figure femminili nella storia della filosofia antica.
23 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 2°
24 Settembre 2021 • ore: 17:00/19:00 Inseguendo Vincenzo Jerace, scorci di vita e opere dalla Calabria al Trentino passando per la Sardegna
28 Settembre 2021 • ore: 08:00/17:00 ciclo “Cinema e letteratura in Italia. Un panorama storico” – seconda parte – 3°
1 Ottobre 2021 • ore: 17:00/19:00 Presentazione di Antonio Rosmini, “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche” a cura di Paola Tessaroli e Santo Tessaroli